L’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico ha pubblicato in data 22 Dicembre 2016 la deliberazione 786/2016/R/EEL, in cui vengono definite le tempistiche per l’applicazione delle nuove disposizioni previste dalla norma CEI 0-16 e dalla nuova edizione della norma CEI 0-21.
In relazione agli stabilimenti con fornitura in media tensione, la Norma Tecnica di riferimento è la Variante V2 alla Norma CEI 0-16 “Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica”, pubblicata a Luglio 2016.
In particolare circa i sistemi di protezione si afferma che l’Utente e il Distributore sono responsabili del corretto funzionamento dei propri sistemi di protezione, che devono essere opportunamente mantenuti e verificati periodicamente.
Per gli Utenti attivi, oltre alla verifica del Sistema di protezione generale (SPG) deve essere verificato, con analoghe modalità e periodicità, il Sistema di protezione di interfaccia (SPI).
Le prove di verifica in campo dovranno essere effettuate con cassetta prova relè conforme all’Allegato E della Norma CEI 0-16.
I risultati dei test con cassetta prova relè dovranno essere riportati nella “Scheda di Manutenzione”, redatta nella forma riportata nell’Allegato U Scheda 10 alla Norma CEI 0-16 V2 e trasmessi, con raccomandata con ricevuta di ritorno, all’Ente Distributore.
Siamo lieti di informarvi che la Pradal S.r.l. si è dotata di apposita strumentazione conforme alle norme CEI 0-21 (2016-07) e CEI 0-16 (2014-09) + CEI 0-16 V2 (2016-07) per lo svolgimento di tutte le verifiche sopra citate come disposto da normativa, infatti il nuovo strumento che abbiamo in dotazione permette l’esecuzione in campo delle verifiche sia sulle protezioni di interfaccia che sulle protezioni generali in media e bassa tensione.
I nostri tecnici sono in grado di darvi tutti i ragguagli necessari affinchè la Vostra azienda sia in regola con le direttive della normativa.
Non esitate a contattarci